Cos'è castello di zumelle?

Castello di Zumelle

Il Castello di Zumelle, situato a Mel (Borgo Valbelluna), in provincia di Belluno, Veneto, è un complesso fortificato di origine medievale, costruito su un'altura che domina la Valbelluna. La sua posizione strategica gli permetteva il controllo della strada che collegava Feltre con Ceneda (oggi Vittorio Veneto).

La storia del castello è complessa e avvolta da leggende. Si narra che sia stato fondato dai Romani, ma le prime documentazioni certe risalgono all'epoca longobarda, intorno al VII secolo. Il sito era cruciale per il controllo del territorio durante il regno longobardo.

Nel corso dei secoli, il Castello di Zumelle ha subito numerose modifiche e ampliamenti. Nel XII secolo passò sotto il controllo dei Caminesi, una potente famiglia feudale. In seguito, fu conteso tra diverse signorie, tra cui gli Scaligeri di Verona e i Da Carrara di Padova.

Durante il periodo della dominazione veneziana, il castello perse importanza strategica e fu gradualmente abbandonato. Nel XX secolo, è stato oggetto di importanti restauri che ne hanno preservato la struttura.

Oggi, il Castello di Zumelle è aperto al pubblico e offre ai visitatori un'esperienza immersiva nella storia medievale. È possibile visitare le rovine del mastio, le mura di cinta, la cappella di San Lorenzo e il piccolo museo archeologico all'interno. Il castello è anche sede di eventi culturali e rievocazioni storiche.

Punti di interesse:

  • Storia%20e%20Origini: Le diverse fasi storiche del castello, dalle origini romane all'epoca longobarda, fino al periodo veneziano e al declino.
  • Architettura%20Militare: Le caratteristiche strutturali tipiche di un castello medievale, come il mastio, le mura di cinta, le torri di avvistamento e le porte fortificate.
  • Leggende%20e%20Miti: Le storie e i racconti popolari legati al castello, che contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva e misteriosa.
  • Turismo%20e%20Visite: Informazioni pratiche per organizzare una visita al castello, inclusi orari di apertura, tariffe d'ingresso e eventi speciali.